giovedì 20 marzo 2014
352 UNO SCHEMA O UN DOGMA?
Fiorentina Juventus è stata una di quelle partite che ti portano a farti una domanda... Ma chi ha inventato il 352?
Il 352 è lo schema del momento in Italia, giocano così Juventus, Inter, Fiorentina, Genoa, da un po' di tempo anche il Torino di Ventura, con questo modulo si intende infoltire il centrocampo e coprire con cinque uomini quando si effettua la fase difensiva. In Europa questo modulo non è molto adottato, ricordo il Dortmund di Klopp e l'Athletic Bilbao di Marcelo Bielsa, un 352 si è visto anche nel Barcellona di Guardiola.
Gli allenatori che hanno come punto di forza questo schema sono in Italia Mazzarri e fuori dai confini nazionali Bielsa. L'allenatore argentino ha raccolto ottimi risultati proponendo il 352 in coppa america col Cile, fu lui per primo a posizionare Vidal davanti alla difesa, come regista basso, alle volte usandolo anche come difensore centrale nella difesa a tre.
Mazzarri invece con questo modulo ha lanciato tanti esterni, ricordiamo Maggio, Zuniga, Armero, Ziegler, Nagatomo e l'ultima impresa più recente trasformare Jonathan in un giocatore di calcio.
Guardiola adottò il 352 nell'ultima fase della sua carriera a Barcellona, esordì con questo modulo in un Milan Barcellona di Champions due anni fa, la sua idea era quella di mettere più centrocampisti possibili e si inventò Mascherano difensore centrale.
I pregi di questo modulo sono quello di dare una maggiore solidità difensiva alla squadra, infatti in fase difensiva si ritrova cinque sei, se si conta anche il centrale di centrocampo, giocatori in copertura. un altro vantaggio è quello di avere un centrocampo folto, che può creare un bel gioco e una pericolosità in fase d'attacco sfruttando le fasce e allargando le maglie delle difese avversarie.
Fondamentali per questo modulo sono chiaramente gli esterni, questi devono avere due caratteristiche saper difendere e attaccare, coprire un'intera fascia avere dei piedi buoni e un discreto senso del gol. Questi esterni devono avere caratteristiche leggermente più difensive che offensive, in quanto sono fondamentali nelle diagonali difensive. Ora di giocatori così nel mondo ce ne saranno pochi, è questo è uno dei motivi per il quale questo modulo non è molto usato.
Bisogna crearselo più che cercarlo, l'esterno deve assimilare bene tutti i movimenti che deve compiere in entrambe le fasi. A mio parere è assurdo mettere un esterno d'attacco in quel ruolo, perché la squadra non avrebbe copertura, così come renderebbe sterile la fase offensiva mettendo un esterno che sappia solo difendere.
Detto tutto questo mi chiedo solamente una cosa, ma perché continuare a schierare la Fiorentina col 352, schiacciando in difesa Quadrado, una eccellente ala, ma uno che non sa difendere? di esempi se ne possono fare tanti, ad esempio in Juventus Fiorentina di campionato, quando Asamoah si è bevuto Quadrado in area di rigore e poi segnato; in Fiorentina Inter quando l'Inter poteva anche dilagare se avesse avuto una punta assetata di gol, Nagatomo aveva le praterie, e in ultimo la partita di questa sera, inspiegabile vedere l'ala costretta a stare per novanta minuti fare il terzino, non potendo salire perchè non aveva copertura dietro.
Non sono un amante di questo modulo, sicuramente mi sbaglierò però questa scelta da parte di Montella non mi è sembrata felice.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento